Il nostro allevamento
Trota Fario
(Fam. Salmo Trutta Fario)
Il corpo della trota fario è poco allungato, compresso ai fianchi e con poche squame, provvisto di testa robusta, acuminata verso la mascella, con occhi di un dorato intenso e dotata di forti denti. Le pinne sono robuste.
La livrea è estremamente variabile per mimetizzarsi con l’ambiente circostante: il dorso va dal bruno al grigio argenteo, i fianchi sono grigio-giallastri, il ventre tende al bianco-giallo chiaro. Tipiche sono le chiazze rotonde nere sul dorso e soprattutto quelle rosso vivo (o brune) sui fianchi, disposte ordinatamente in senso orizzontale. Le pinne pettorali e ventrali sono giallastre, le altre tendenti al grigio.
Trota Iridea / Salmonata
(Oncorhynchus mykiss)
La forma generale di questa trota assomiglia molto a quella della trota europea, da cui si distingue principalmente per i caratteri della livrea. La forma della testa è snella con occhi dorati dalle sfumature color rame. Il corpo è affusolato e leggermente compresso lateralmente, con muso ottuso e bocca ampia. La pinna caudale ha un’intaccatura centrale a differenza della salmo trutta (trota fario) in cui è tronca.
La colorazione di fondo è verdastra sul dorso e bianca sul ventre con un’ampia fascia longitudinale rosea o violacea più o meno visibile sui fianchi. Tutto il corpo e le pinne dorsali e caudali sono punteggiate di nero (la pinna caudale non ha mai punteggiature nelle trote europee). Vive in torrenti e laghi montani con acque fredde e ossigenate.
la trota salmonata è una trota Iridea alimentata con mangimi a base di sfarinati di crostacei che ne caratterizzano il sapore e la colorazione delle carni.
Gambero di fiume europeo
(astacus leptodactylus)
Il gambero di fiume turco è un gambero d’acqua dolce considerato indigeno dell’Europa orientale e della Turchia